Archivio per la Categoria ‘Locazione immobili 2024’
CIN affitti brevi nel modello 730/2025
14 Maggio 2025 in Notizie Fiscali
Entro il 30 settembre occorre presentare il Modello 730/2025 anno di imposta 2024 per i dipendenti e i pensionati.Tra le novità del modello vi è quella dalla indicazione, da quest'anno, del CIN codice identificativo nazionale per gli affitti brevi.Ricordiamo che ...
Omessa dichiarazione imposta di soggiorno: le sanzioni
13 Febbraio 2025 in Notizie Fiscali
Durante l'ultima edizione di Telefisco 2025 il MEF ministero delle finanze ha precisato il regime sanzionatorio della omessa dichiarazione per l'imposta di soggiorno.Veniva domandato un chiarimento in merito alle novità introdotte dall'art 180 del DL n 34/2020 che ha qualificato ...
Codice CIN indicato in Dichiarazione e CU: da quando
31 Dicembre 2024 in Notizie Fiscali
La legge di bilancio 2025 prevede novità anche per il CIN.In dettaglio, si prevede di indicare in dichiarazione dei redditi e nella CU il codice CIN per le locazioni brevi e turistiche. Vediamo cosa prevede la norma e i nuovi adempimenti.Codice ...
Contratti di locazione: Modello RLI aggiornato al 26 novembre
28 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Le Entrate sulla propria pagina istituzionale informano di un aggiornamento al Modello RLI per i contratti di locazione, datata 26 novembre.Ricordiamo che il Modello RLI serve per richiedere agli uffici dell’Agenzia delle Entrate la registrazione dei contratti di locazione e affitto ...
Immobile locato a S.a.s: al locatore spetta la cedolare secca?
15 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
In tema di redditi da locazione, il locatore può optare per la cedolare secca anche nell'ipotesi in cui il conduttore concluda il contratto di locazione ad uso abitativo nell'esercizio della sua attività professionale, visto che l'esclusione di cui all' art ...
Locazioni Turistiche imprenditoriali: obbligo di SCIA
1 Ottobre 2024 in Notizie Fiscali
Dal 2 novembre, a seguito della entrata in funzione della BDRS per la richiesta del CIN e di quanto previsto dall'art 13 ter del DL n 145/2023 con la Disciplina delle locazioni per finalità turistiche, delle locazioni brevi, delle attività turistico-ricettive e del ...
Dati gestori strutture ricettive: l’invio all’ADE in forma anonima e aggregata
27 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
Con Provvedimento n 367923 del 25 settembre 2024, l’Agenzia delle Entrate ha disposto l’aggiornamento dell’Allegato A del decreto interministeriale 11 novembre 2020, che individua criteri, termini e modalità per la fornitura, da parte del Ministero dell’interno all’Agenzia delle Entrate, dei dati risultanti dalle ...
Affitti brevi tra ritenute e commissioni: quale reddito dichiarare
24 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
Gli affitti di immobili a destinazione abitativa, compresi gli affitti di breve durata, i cosiddetti affitti brevi, sono sottoposti a tassazione ordinaria, oppure, dal 2011, su opzione del locatore, a una cedolare secca che sostituisce l’imposta principale, ex articolo 3 ...
Contratti di locazione con penale: regole per l’imposta di registro
19 Settembre 2024 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 185 del 18 settembre le Entrate chiariscono l'applicazione dell'imposta di registro ad un contratto di locazione contenente disposizioni relative ad una clausola penale.In sintesi, l'Agenzia conferma che, per contratti di locazione con clausola penale, l'imposta di ...
Locazione breve e turistica 2024: il punto sulle regole per gli intermediari
7 Agosto 2024 in Notizie Fiscali
La disciplina fiscale per le “locazioni brevi” si applica ai contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, di durata non superiore a 30 giorni e stipulati da persone fisiche al di fuori dell’esercizio di attività d’impresa.Le ...
Locazioni brevi: le novità 2024 illustrate dalle Entrate
12 Maggio 2024 in Notizie Fiscali
L'agenzia delle Entrate ha pubblicato la Circolare n 10 del 10 maggio con chiarimenti sulle novità recentemente introdotte sulla tassazione con cedolare secca delle locazioni brevi.In dettaglio il documento di prassi tratta i seguenti temi:Modifiche alla disciplina fiscale delle locazioni brevi articolo 1, ...
Locazioni brevi: la certificazione unica 2024
19 Gennaio 2024 in Notizie Fiscali
Viene pubblicato il Provvedimento n 8253 del 15 gennaio, con il modello e le istruzioni per la certificazione unica 2024.In dettaglio, viene approvata la Certificazione Unica “CU 2024”, relativa all’anno 2023, unitamente alle istruzioni per la compilazione, nonché del frontespizio per la trasmissione ...
Dichiarazione imposta di soggiorno: chiarimenti MEF
10 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Con Risoluzione n 1 del 9 febbraio il MEF risponde a dubbi sulla dichiarazione per l'imposta di soggiorno.In particolare, sono stati chiesti chiarimenti in merito all’obbligo dichiarativo relativo all’imposta di soggiorno in virtù del quale la dichiarazione deve essere presentata ...
Detrazione rate residue lavori straordinari: il caso di immobile ereditato e locato
27 Dicembre 2022 in Notizie Fiscali
Con Risposta a interpello n 594 del 22 dicembre le Entrate forniscono chiarimenti su Immobile ''parzialmente e temporaneamente'' locato a terzi e la eventuale spettanza delle quote residue della detrazione spettanti al de cuius (articoli 16 bis del TUIR e 14 ...
Locazioni brevi: pubblicato il protocollo con regole della Banca dati del Turismo
20 Ottobre 2022 in Notizie Fiscali
In data 19 ottobre 2022 viene pubblicato sul sito del Ministero del Turismo il Protocollo d'intesa in attuazione di quanto previsto dal Decreto Ministeriale n. 161 del 29 settembre 2021, avente finalità di realizzazione e gestione della banca di dati delle ...
Affitti commerciali: le condizioni del recesso anticipato
29 Settembre 2022 in Notizie Fiscali
A causa delle particolari condizioni sistemiche che l’economia europea sta fronteggiando, l’imprenditore, a fronte di una domanda ancora sostenuta, si trova dinanzi al nuovo problema dell’economicità dell’attività esercitata, in conseguenza dell’incidenza dei costi sui margini.In questa situazione non mancheranno le ...
Locazioni a canone concordato: semplificata l’attestazione per agevolazioni fiscali
12 Luglio 2022 in Notizie Fiscali
Con l'art 7 del DL Semplificazioni rubricato "Modifica della validità dell'attestazione per i contratti di locazione a canone concordato"si prevede che l'attestazione suddetta (di cui agli articoli 1, comma 8, 2, comma 8, e 3, comma 5, del decreto del Ministro delle infrastrutture ...