Archivio per la Categoria ‘Bilancio’
Vademecum per l’approvazione del bilancio di esercizio 2022
5 Marzo 2023 in Speciali
Anche quest’anno, con riferimento al bilancio chiuso al 31.12.2022 - come accaduto per il precedente esercizio (e a differenza di quanto avveniva per il bilancio al 31.12.2020 a causa dell’emergenza sanitaria da Covid-19) - il legislatore non ha stabilito in via ...
Bilancio 2022: prorogata la sospensione delle perdite rilevanti
10 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali
Nel 2020, per la prima volta, sono state promulgate, per le società di capitali, le norme transitorie che permettevano, in deroga agli ordinari principi civilistici, il rinvio degli obblighi derivanti dal conseguimento di perdite rilevanti sul bilancio 2020, come misura ...
Deposito bilancio società quotate: cambia il formato ESEF per i bilanci 2021
13 Maggio 2022 in Notizie Fiscali
Il Manuale operativo di Unioncamere per il deposito bilanci 2022 diffuso nel mese di febbraio è stato recentemente aggiornato con i cambiamenti relativi al formato ESEF riguardante le società quotate.Come previsto dal regolamento delegato 2018/815/UE e dell'art 3 comma 11-sexies ...
Società liquidata: la cancellazione non comporta la rinuncia al credito
21 Aprile 2022 in Notizie Fiscali
Costituisce ormai un punto assodato il fatto che la cancellazione di una società di capitali dal Registro delle imprese comporti un fenomeno di stampo successorio dalla società ai soci.Con altre parole, nel momento in cui la società si estingue, in ...
Tassazione dei dividendi: chiarimenti delle Entrate sul regime transitorio
4 Aprile 2022 in Notizie Fiscali
Con Risposta ad interpello n 163 del 30 marzo 2022 le Entrate si occupano di fornire chiarimenti su "Dividendi, regime transitorio e presunzione di prioritaria distribuzione di riserve di utili "(Art. 1, comma 1006, legge 27 dicembre 2017, n.205).L'articolo 1, commi da ...
Bilanci societari 2021: il CNDCEC chiede la proroga di 180 gg per le assemblee
10 Marzo 2022 in Notizie Fiscali
Con un comunicato pubblicato ieri 9 marzo sul proprio sito internet il CNDEC informa che, i tre commissari, Rosario Giorgio Costa, Paolo Giugliano e Maria Rachele Vigani, con una lettera inviata al Ministro dell’Economia e delle Finanze, Daniele Franco, e alle Commissioni ...
Ammortamenti sospesi per tutti anche nel 2021
28 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Il Decreto Legge 14 agosto 2020 numero 104, il cosiddetto Decreto Agosto, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020 numero 126, al comma 7-bis dell’articolo 60, in risposta all’emergenza sanitaria, disponeva la possibilità, per i contribuenti che non redigono ...
Ammortamenti sospesi anche sul bilancio 2021
25 Febbraio 2022 in Notizie Fiscali
Il Decreto Legge 14 agosto 2020 numero 104, il cosiddetto Decreto Agosto, convertito con modificazioni dalla Legge 13 ottobre 2020 numero 126, al comma 7-bis dell’articolo 60, nel contesto dell’emergenza sanitaria da coronavirus Covid-19, disponeva la possibilità, per i soggetti ...
Bilanci societari: le modifiche al codice civile dalla legge europea
20 Gennaio 2022 in Notizie Fiscali
È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale 17 gennaio 2022, n. 12 la Legge n 238/2021 recante “Disposizioni per l'adempimento degli obblighi derivanti dall'appartenenza dell'Italia all'Unione europea - Legge europea 2019-2020”.Diverse sono le novità in materia di bilancio introdotte con gli artt. 24 ...
Affrancamento della riserva: il nodo relativo al calcolo della base imponibile
27 Agosto 2021 in Speciali
In una recente risposta ad interpello, l’Amministrazione è tornata a ribadire che l’affrancamento del saldo attivo di rivalutazione confluito nel patrimonio netto presuppone che l’imposta sostitutiva del 10% si applichi alla base imponibile calcolata al lordo dell’imposta sostitutiva sostenuta per ...
Perdite su crediti: il punto sulla normativa civile e fiscale
26 Luglio 2021 in Speciali
In tema di determinazione del reddito d’impresa, un punto particolarmente sensibile è rappresentato dal coordinamento tra la disciplina civile e quella fiscale in relazione ai crediti e alle perdite su crediti.Il trattamento civilisticoL’articolo 2426 del Codice civile, al numero 8 ...
Perdite d’esercizio 2020 congelabili: rimane l’obbligo di informare l’assemblea
6 Luglio 2021 in Notizie Fiscali
Dobbiamo all’articolo 1 comma 266 della Legge 178/2020 (la Legge di bilancio 2021) la versione definitiva della norma transitoria in deroga che congela le perdite significative realizzate nel 2020 dalle società di capitali e rimanda di cinque anni i conseguenti ...
La gestione delle perdite d’esercizio 2020 nelle società di capitali
23 Giugno 2021 in Speciali
Il corretto trattamento delle perdite d’esercizio e gli obblighi conseguenti, in capo ad amministratori e soci delle società di capitali, sono definiti con rigore e puntualità dal Codice civile, a tutela dei terzi.Nell’anno 2020, caratterizzato dall’emergenza sanitaria e dalle conseguenti ...
Gli effetti sul Bilancio 2020 dello stralcio del saldo IRAP 2019 e del primo acconto 2020
29 Marzo 2021 in Notizie Fiscali
Per effetto dell’articolo 24 del DL 34 2020, il cosiddetto decreto Rilancio, il legislatore d’emergenza ha disposto, per un ampio numero di contribuenti (tutti coloro che nel periodo di imposta precedente a quello in corso alla data del 19 maggio ...
Fatture da emettere, da ricevere e anticipate: aspetti contabili
27 Gennaio 2021 in Speciali
Per il principio di competenza dettato dal codice civile all’art. 2423 bis n. 3) (Principi di redazione del bilancio) “si deve tener conto dei proventi e degli oneri di competenza dell’esercizio, indipendentemente dalla data di incasso o del pagamento”.
Pertanto al ...
Calcolo delle imposte anticipate e differite nel bilancio di esercizio
30 Dicembre 2020 in Speciali
Il bilancio di esercizio deve essere redatto sulla base della normativa civilistica, integrata e meglio specificata dai Principi Contabili.
Si ricorda, per sottolineare l'importanza di questa disciplina, che la norma sui criteri di valutazione (art. 2426 del Codice Civile) riguarda indistintamente ...
OIC 9: svalutazioni per perdite durevoli di valore
10 Maggio 2019 in Notizie Fiscali
Il principio contabile OIC 9, pubblicato in via definitiva il 22 dicembre 2016 dall'Organismo Italiano di Contabilità, disciplina il trattamento contabile delle perdite durevoli di valore delle immobilizzazioni materiali e immateriali e si applica a tutte le società che redigono ...