Archivio per la Categoria ‘Cedolare secca’
Cedolare secca: perchè non spetta al nudo proprietario?
20 Febbraio 2023 in Domande e risposte
Con Risposta a interpello n 216 del 15 febbraio le Entrate replicano ad un nudo proprietario che vorrebbe avvalersi del regime agevolato della cedolare secca rispondendo che la cedolare non può essere applicabile perchè il reddito fondiario, quale è il canone di ...
Cedolare secca: spetta al 10% per i territori in stato di emergenza
27 Gennaio 2023 in Notizie Fiscali
Con Risposta n 160 del 25 gennaio le entrate chiariscono che ai contratti di locazione a canone concordato, con opzione per la cedolare secca, stipulati in relazione a immobili ricadenti in territori per cui è stato deliberato, nei cinque anni precedenti il ...
Cedolare secca: spetta per immobili locati per attività di B&B?
1 Novembre 2022 in Domande e risposte
Con una faq pubblicata in data 28 ottobre le Entrate chiariscono e riepilogano le condizioni per avere diritto, nei contratti di locazione, alla imposta sostitutiva nota come cedolare secca.In particolare, viene chiarito che per effetto di quanto disposto dall’art 3 ...
Accorpamento di due immobili: quando si perde la cedolare secca
19 Gennaio 2022 in Notizie Fiscali
Con la Risposta a interpello n 28 del 17 gennaio 2022 le Entrate chiariscono un caso di due immobili accorpati successivamente alla stipula dei contratti di locazione ed eventuale applicazione della cedolare secca.L'istante è comproprietario di due unità commerciali accatastate, in ...
Cedolare secca locazioni brevi: attenzione ai nuovi limiti del 2021
26 Agosto 2021 in Domande e risposte
Il settore delle locazioni brevi è stato regolamentato dal DL 50/2017 ma dal 2021 sono previste delle novità per quanta riguarda il regime della cedolare secca.Locazioni brevi 2021In generale, rientrano nell'ambito delle locazioni brevi, i contratti con durata inferiore ai ...
Cedolare secca 2021: calcolo per la convenienza
24 Agosto 2021 in Speciali
Per valutare la convenienza reale della cedolare occorre considerare l’elenco delle variabili in campo che è il seguente:
tipologia contrattuale;
aliquota marginale;
presenza o meno di altri redditi;
diritto a detrazioni d’imposta;
aliquote delle addizionali regionali e comunali.
La tipologia contrattuale è al primo posto, dal ...
Cedolare secca 2020: chi sceglie il regime deve versare l’acconto?
11 Marzo 2020 in Domande e risposte
La cedolare secca è un regime facoltativo che consente di sostituire l’irpef e le relative addizionali, l’imposta di registro e l’imposta di bollo con il pagamento di un’imposta sostitutiva. L'aliquota della cedolare secca è
del 21% per i contratti ordinari ...
Cedolare secca affitti 2020: chi può sceglierla?
11 Marzo 2020 in Domande e risposte
La cedolare secca è un regime impositivo agevolato che permette di versare un'imposta sostitutiva (al 10% o al 21% a seconda dei casi) in alternativa alla tassazione ordinaria IRPEF. In particolare, la cedolare secca sostituisce anche:
le addizionali regionali e comunali ...
Locazioni brevi: disponibile il codice tributo per versare le ritenute
7 Luglio 2017 in Normativa
L’articolo 4 del Dl n. 50/2017 ha introdotto una disciplina fiscale specifica per le cosiddette “locazioni brevi”, ossia per quei contratti di locazione di durata non superiore a 30 giorni, stipulati da persone fisiche, al di fuori dell’esercizio di attività ...