Archivio per la Categoria ‘Identità digitale’
Domicilio digitale PEC: aggiornate le linee guida dell’Indice Nazionale
21 Agosto 2023 in Notizie Fiscali
Con Determina n. 188/2023 l'AGID provvede alla «Modifica delle "Linee guida dell'Indice nazionale dei domicili digitali delle persone fisiche, dei professionisti e degli altri enti di diritto privato non tenuti all'iscrizione in albi, elenchi o registri professionali o nel registro delle imprese" ...
Obbligo Deposito digitale: il termine del 20 luglio slitta a nuova data
19 Luglio 2023 in Notizie Fiscali
Viene pubblicato in GU n 166 del 18 luglio il Decreto della Giustizia con il quale il Ministero rinvia l’obbligo di deposito digitale degli atti penali. In particolare, la lista di 103 atti del processo penale (allegata al decreto del 4 luglio) viene rinviata ...
Codice fiscale per stranieri: che cos’è e come richiederlo
26 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
L'Agenzia delle Entrate pubblica in data 24 aprile la nuova guida per il codice fiscale per stranieri.Codice fiscale: come è compostoRicordiamo innanzitutto che, il Codice fiscale è un codice di 16 caratteri, formato da lettere e numeri che caratterizzano i ...
Codice identificativo univoco ANPR: fissate le regole
20 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
Con decreto del 3 marzo pubblicato in GU n. 91 del 18 aprile il Ministero dell'Interno reca Modalità di attribuzione, da parte dell'Anagrafe nazionale della popolazione residente, di un codice identificativo univoco per garantire la circolarità dei dati anagrafici e l'interoperabilità con le ...
Cambio residenza on line: come procedere con CIE
14 Aprile 2023 in Notizie Fiscali
In caso di trasferimento è necessario inviare tempestivamente la dichiarazione al comune di competenza per comunicare:i dati della nuova abitazione, i dati di coloro che già vi risiedono,i dati delle persone che si sono trasferite.Sul sito di ANPR Anagrafe Nazionale è ...
Registrazione atti con firma digitale: non serve copia cartacea all’Entrate
6 Febbraio 2023 in Notizie Fiscali
Sulla rivista FiscoOggi l'agenzia delle entrate, in data 3 febbraio, informa del fatto che, per gli atti firmati digitalmente, inviati:tramite posta elettronica certificata,o attraverso il servizio telematico “Consegna documenti e istanze” (Scarica qui la guida),la registrazione è automatica. Il servizio consente all’utente ...