Archivio per la Categoria ‘Accertamento e controlli’
Regime opzionale TCF: regole dal MEF
11 Luglio 2025 in Notizie Fiscali
Il MEF ha pubblicato il Decreto 9 luglio e la relativa relazione esplicativa per il TCF Tax Control Framework.Ricordiamo che il decreto legislativo 30 dicembre 2023, n. 221, attuativo della legge delega per la riforma fiscale ha apportato consistenti modifiche ...
Contributi per ASD e SSD per eventi sportivi: domande fino al 15 dicembre
9 Luglio 2025 in Notizie Fiscali
Il Dipartimento per lo sport ha pubblicato l'avviso 2025 con le regole per la realizzazione di eventi sportivi di rilevanza nazionale e internazionale.Le risorse per l’anno 2025 ammontano a 6,5 milioni di euro.Possono presentare la domanda di accesso al contributo:le ...
Accertamento bancario: quando è valido anche senza i numeri di conto corrente
7 Luglio 2025 in Notizie Fiscali
Con l’Ordinanza n. 15021/2025 la Cassazione ha ribadito un principio consolidato in materia di accertamenti bancari: l’assenza dei numeri di conto corrente negli avvisi di accertamento non ne inficia la validità, qualora il contribuente abbia ricevuto informazioni sufficienti per esercitare ...
CPB regole di adesione e revoca
26 Giugno 2025 in Notizie Fiscali
Le Entrate con la Circolare n 9/2025 hanno pubblicato ulteriori chiarimenti per l'adesione al CPB.L’Agenzia delle entrate ha fornito i chiarimenti relativi all’adesione al concordato preventivo biennale CPB per i periodi d’imposta 2025 e 2026, richiamando i contenuti ancora attuali ...
CPB: proposta e software il tuo ISA 2025 dopo il DLgs n 81
20 Giugno 2025 in Notizie Fiscali
L'agenzia delle entrate in data 18 giugno per recepire le novità inserite dal Dlgs n 81/2025 o correttivo del CPB, ha aggiornato software e istruzioni relative per la misura agevolativa.leggi anche CPB: tutte le novità del Correttivo ...
Adesione CPB: il cambio di ATECO è causa di cessazione?
6 Giugno 2025 in Domande e risposte
Il Governo ha approvato in via definitiva il Decreto Legislativo Correttivo del CPB e di altri adempimento fiscali.Tra le norme vi è quella che accoglie la richiesta di proroga per l'adesione al CPB che slitta ora da luglio al 30 settembre.Relativamente ...
CPB: ultimi chiarimenti sugli acconti
5 Giugno 2025 in Notizie Fiscali
Il Cdm del 4 giugno ha approvato in via definitiva il Decreto Correttivo del Concordato prenvetivo biennale e altri adempimenti fiscali.Innanzitutto, viene confermata la proroga per l'adesione al 30 settembre in luogo di luglio prossimo.Per una sintesi delle modifiche e delle ...
Controllo del Fisco con esito negativo: come è comunicato contribuente
18 Aprile 2025 in Notizie Fiscali
Con il Provvedimento n 186444 del 17 aprile le Entrate hanno pubblicato tutte le regole di invio della comunicazione di chiusura di un controllo, con esito negativo, al contribuente interessato.Controllo del Fisco con esito negativo: la comunicazione al contribuenteLe Entrate ...
CPB Forfettario: chiarimenti su causa di esclusione
29 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Con Risposta a Interpello n 258 del 6 dicembre le Entrate trattano il caso di un contribuente forfettario fuoriuscito dal regime, nel 2024, per superamento soglia dei 100.000 euro.Egli chiede se si applichi al suo caso la causa di esclusione ...
CPB: l’integrazione dei redditi entro la soglia non è causa di decadenza
29 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
In data 27 gennaio si è tenuto l'annuale convegno di Italia Oggi per i Commercialisti, e vi hanno partecipato anche rappresentanti del Governo e delle Entrate.In questa occasione tra gli altri chiarimenti, le Entrate hanno chiarito aspetti della decadenza del ...
La sospensione di 85 giorni sposta la decadenza: decreto della Cassazione
24 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Con Decreto del 23 gennaio la Cassazione, in tema di sospensione termini da covid, ha statuito quanto seguevisto l’art. 363-bis cod. proc. civ., dichiara inammissibile il rinvio pregiudiziale sollevato dalla Corte di giustizia tributaria, di Gorizia e dalla Corte di giustizia ...
Avvisi bonari: 60 giorni di tempo per la definizione
8 Gennaio 2025 in Notizie Fiscali
Dal 1° gennaio aumentano da 30 a 60 giorni i termini per definire gli avvisi bonari. Vediamo i dettagli delle novità.Avvisi bonari: 60 giorni di tempo per la definizioneDal 1° gennaio i contribuenti avranno più tempo per definire gli avvisi ...
Assenza di inventario: legittimo l’accertamento induttivo
17 Dicembre 2024 in Notizie Fiscali
Con l'Ordinanza n. 25744 del 26 settembre 2024 la Cassazione ha evidenziato che, in tema di accertamento delle imposte sui redditi, qualora l’inventario non indichi e valorizzi le rimanenze con raggruppamento per categorie omogenee, si ostacola l’analisi contabile del Fisco e da ...
CPB tardivo: chiarimenti ADE per gli acconti
11 Dicembre 2024 in Notizie Fiscali
Con 4 faq datate 9 dicembre le Entrate forniscono risposte ai dubbi dell'ultimo momento sulla adesione tardiva al CPB Concordato preventivo biennale.Relativamente alla adesione tardiva, che può avvenire a certe condizioni, entro il prossimo 12 dicembre, vediamo un chiarimento sul pagamento degli acconti di imposta.Veniva ...
Lettere di compliance dell’Ade: con FAQ del 6.12 chiarito il perimetro
9 Dicembre 2024 in Notizie Fiscali
Le Entrate con una FAQ del 6 dicembre replicano ai contribuenti preoccupati per l'invio delle lettere di compliance inviate in questi giorni ad imprese e autonomi.Lettere di compliance dell'Ade: nessun allarmeLa FAQ replica ad alcuni contribuenti che hanno domandato spiegazioni ...
Cassetto fiscale: nuove funzionalità dal 20.11 anche per i professionisti
21 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con il Provvedimento n. 419815 del 19.11 le Entrate pubblicano le regole per la consultazione dal 20 novembre all’interno del Cassetto fiscale degli avvisi bonari.E' bene evidenziare che anche i professionisti delegati potranno accedere alle nuove funzionalità di pagamento diretto online ...
Pec non presente nei pubblici registri: è valida la notifica
15 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con l'Ordinanza n 26682 del 14 ottobre la Cassazione ha specificato che è valida ed efficace, la notifica della cartella di pagamento effettuata a mezzo Pec da un indirizzo non contenuto nei pubblici registri, quando è certa la riconducibilità dell'atto all'ente ...
Autotutela tributaria: come presentare l’istanza
11 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con la Circolare n 21/2024 le Entrate forniscono chiarimenti e istruzioni sulle novità introdotte dal Nuovo Statuto del Contribuente in merito all'istituto dell'Autotutela.Vediamo le regole per l'istanza commentate dall'Agenzia.Istanza di autotutela tributaria: a chi presentarlaGli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto ...
Autotutela tributaria: i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate sulle novità
7 Novembre 2024 in Normativa
L'Agenzia delle Entrate con la Circolare del 7 novembre 2024 n.21, fornisce chiarimenti in merito all’esercizio del potere di autotutela tributaria, alla luce della nuova disciplina dell’istituto, contenuta negli articoli 10-quater e 10-quinquies dello Statuto dei diritti del contribuente (legge 27 ...
Prezzo di cessione immobili < del mutuo: valido l'accertamento
6 Novembre 2024 in Notizie Fiscali
Con l'Ordinanza n. 25854/2024 la Cassazione ha sancito che l’accertamento di un maggior reddito derivante dalla cessione di beni immobili può essere fondato anche soltanto sull’esistenza di uno scostamento tra il minor prezzo indicato nell’atto di compravendita e l’importo del mutuo ...